Il nome deriva dalle sue proprietà fisiche, i bulbili (o spicchi), infatti, presentano tuniche bianche all’esterno ma sono caratterizzati da un colore rosso vivo all’interno. Il suo sapore risulta molto più intenso rispetto alla media perché contiene una quantità maggiore di allicina, responsabile dell’aroma dell’aglio.
Dallo straordinario potere energizzante e antinvecchiamento, le arance sono le alleate perfette non solo per il corpo ma anche per la pelle. Sapevi che grazie alle vitamine di cui sono ricche è possibile ottenere delle maschere da applicare regolarmente per ottenere un viso luminoso, fresco e riposato? Se la risposta è no segui le nostre istruzioni per preparare ed applicare una maschera viso 100% naturale, 100% biologica.
Gustose, energiche, rinfrescanti, le arance Navel sono note non solo per le qualità organolettiche ma per il curioso aspetto: quella specie di escrescenza al lato opposto rispetto al picciolo le rende subito riconoscibili. Ma le arance con l’ombelico di fuori hanno un’altra curiosità: la loro storia. Se pensavate che fossero delle indigene made in Sicily, questo articolo vi stupirà.
Rosse, come il vulcano che le ammira crescere ai suoi piedi, intense, come le passioni che si intrecciano sotto il sole rovente: sono le arance a polpa rossa siciliane.
«Comincia a gennaio la primavera siciliana, e via via che le piante fioriscono diventa il giardino di una maga: germoglia la menta sulle rive dei ruscelli, gli alberi morti si inghirlandano di rose canine, persino il brutale cactus mette teneri fiori.
In Sicilia, la coltivazione degli agrumi è una delle attività più importanti per l’economia locale. La coltivazione che più ne denota l’importanza è certamente quella legata all’arancia rossa IGP, senza dimenticare gli altri gustosi e saporiti agrumi prodotti da questa terra, come limoni, mandarini, cedri e pompelmi.
Immaginiamo che sia mattina, ci siamo alzati da pochi minuti. Arriva il momento di prendere energie per andare a lavorare ed affrontare la giornata. L’ideale è una bella spremuta d’arancia.
Il miele di Sulla prende il nome dalla piante erbacea da cui le api ne prendono il polline. E’ una pianta tipica del mediterraneo, delle regioni del centro-sud Italia. La cosiddetta pianta, la Sulla, appartiene alla famiglia delle leguminose, e viene tra l’altro posta in svariati utilizzi agro alimentari.
Tutto è partito nel 2015, quando l’università di Catania, in collaborazione con il Distretto Agrumi di Sicilia, finanziati dalla Coca Cola foundation, decidono di avviare un progetto particolare ed innovativo: ricavare energia elettrica dal pastazzo, le nostre amate biomasse.